Maestria Illusoria: Esplorando il Mondo del Trompe l'Oeil nella Pittura Murale
Il trompe l'oeil è un'affascinante forma di pittura murale con una finalità principalmente decorativa. Originario dalla parola francese che significa "inganno dell'occhio", questo genere artistico mira a creare illusioni visive che si svelano quando l'osservatore cambia prospettiva.
Le immagini fornite sono esclusivamente a scopo illustrativo e potrebbero non riflettere esattamente la realtà del prodotto o del contesto.
E' un genere di pittura murale che ha funzione prevalentemente decorativa e, come indica il termine francese da cui prende il nome, ha come obiettivo l'inganno dell'occhio. In altre parole, il sistema percettivo dell'osservatore è portato a percepire una realtà del tutto illusoria, creata artificialmente con i mezzi della pittura.
L'inganno viene svelato quando egli cambia il proprio punto di vista rispetto al dipinto o si avvicina a esso. Il trompe l'oeil può essere un intervento limitato a una parte della parete e riguardare per esempio solo il materiale di cui la parete è rivestita (finto marmo, finto legno ecc.), oppure può anche estendersi all'intero ambiente, trasformandolo completamente con sfondati prospettici, finti cieli, verande, giardini, paesaggi ecc.
Vedremo ora sul piano operativo quali sono gli aspetti da tener presenti nella progettazione di un trompe l'oeil. Il punto di vista dell'osservatore rispetto al dipinto è, come già accennato, fondamentale. Pertanto, subito dopo avere scelto l'area della parete su cui operare l'intervento, è necessario individuare i punti di vista privilegiati, ossia i punti di vista da cui generalmente si osserva quell'area della parete.
Per esempio, se si decide di collocare il dipinto sulla parete di una stanza che sta di fronte alla porta di ingresso, si costruirà l'opera pittorica in modo da «ingannare» la percezione visiva di colui che entra nella stanza. Se l'artista desidera creare un'illusione prospettica, dovrà inoltre collocare il punto di fuga dell'immagine pittorica in corrispondenza del punto di vista dell'osservatore. L'illusione ottica è particolarmente efficace se l'osservatore si pone al centro della stanza, in corripondenza del punto di fuga.
Durante la fase progettuale del trompe l'oeil l'artista deve quindi scegliere accuratamente la collocazione del suo intervento pittorico in relazione ai possibili punti di vista dell'osservatore.
di Concetto Vecchio
Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi...
Copyright © 2023 Web Concetto - Sito realizzato da CVSolutions. Tutti i diritti riservati.