Itinerari in bicicletta a pelo d’acqua: i più belli in Italia

Bici a pelo d'acqua, l'ambizioso progetto che unisce Italia e Svizzera con itinerari di circa 270 chilometri lungo splendide reti cicloturistiche.

  • Aggiornato martedì, 07 nov 2023

Tempo di lettura: 9min 14sec

Le immagini fornite sono esclusivamente a scopo illustrativo e potrebbero non riflettere esattamente la realtà del prodotto o del contesto.

Siete appassionati di ciclismo e amate pedalare senza fretta alla scoperta di territori che sanno trasmettere, oltre alle bellezze paesaggistiche, storia, natura, cultura ed enogastronomia? Allora, rimarrete senz’altro estasiati dal progetto “Bici a pelo d’acqua”, l’ambizioso progetto che unisce Italia e Svizzera con itinerari di circa 270 chilometri lungo le reti cicloturistiche riconosciute dalla Regione Piemonte, di cui l’acqua è il filo conduttore: un coinvolgente “viaggio senza frontiere” che costeggia fiumi come il Rodano, il Toce, il Ticino e il Sesia, laghi come quello di Mergozzo e di Orta, e una fitta rete di canali irrigui che portano la vita in risaia.

Esplorare l’Italia a pelo d’acqua in bicicletta

Il progetto “Bici a pelo d’acqua” è un’esperienza unica che permette di esplorare alcune delle località più affascinanti d’Italia, lungo percorsi ciclabili adatti a tutte le età e categorie di ciclisti. I quattro tracciati, la Via del Mare, la Pedemontana, la Via del Ticino e del Lago Maggiore e la Route du Rhône, seguono un tema comune: l’acqua. Questo elemento si ritrova lungo tutto il percorso, tra fiumi, laghi, canali irrigui e risaie, dalla Svizzera al Piemonte.

La bellezza di questi percorsi sta nella loro varietà. Si snodano su ciclovie, percorsi misti, greenway e strade sterrate di campagna, offrendo ai ciclisti l’opportunità di ammirare paesaggi mozzafiato, dai monti alle colline, dai laghi ai fiumi, e di esplorare i borghi storici con i loro castelli e le testimonianze del passato, come la storia delle mondine nelle antiche cascine delle risaie della pianura risicola novarese.

Le principali località toccate da "Bici a pelo d’acqua"

Partendo da Domodossola, una pittoresca città con portici quattrocenteschi ed edifici storici, ci si immerge in un percorso che tocca diverse località di grande interesse. Omegna, situata sulle rive settentrionali del Lago d’Orta, è famosa per essere il luogo di nascita di Gianni Rodari, e offre un Parco della Fantasia dedicato al celebre scrittore.

Proseguendo, si arriva a Pella, un delizioso borgo di riviera con una vivace piazzetta. Ronco Inferiore è una località medievale che si specchia nell’acqua, mentre Prorio è l’attracco per raggiungere il borgo di Orta e l’Isola di San Giulio, con la possibilità di caricare la bicicletta su un battello per un’escursione lacustre.

Il percorso si snoda lungo il lungolago, attraversando località come Lagna, Villa Castelnuovo, Pascolo e il Lido di Gozzano, circondati da boschi e canneti. A Buccione Vecchio, è possibile ammirare l’antica Casa del Vescovo, un luogo di sosta per il clero in attesa di imbarcarsi per l’Isola di San Giulio. Gozzano è una città con una storia ricca e offre la possibilità di visitare la Collegiata di San Giuliano e l’antica Chiesa di San Lorenzo.

Il viaggio prosegue attraverso Borgomanero, una città attiva con un’atmosfera vibrante e un patrimonio culturale che include la Collegiata di San Bartolomeo, l’Oratorio di San Leonardo e Villa Marazza. Infine, si arriva a Novara, dove la Basilica di San Gaudenzio domina il panorama cittadino. Il centro storico di Novara vanta numerosi luoghi di interesse, tra cui il Duomo antonelliano di Santa Maria, il Complesso Monumentale del Broletto e i Palazzi del Chiostro della Canonica.

Concludendo il viaggio, si giunge a Romagnano Sesia, immersa tra i vigneti delle Colline Novaresi, con Villa Caccia, un’ottocentesca residenza che ospita il Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia, e il Mulino Vecchio di Bellinzago, l’unico mulino ad acqua funzionante e ben conservato nella Valle del Ticino.

Alla scoperta dell’Italia in bicicletta: una gioia per gli occhi e il cuore

“Bici a pelo d’acqua” è molto più di un semplice itinerario ciclabile; è un viaggio attraverso le bellezze naturali, storiche e culturali dell’Italia settentrionale. Pedalando lungo queste strade, avrete l’opportunità di scoprire luoghi incantevoli, gustare prelibatezze enogastronomiche locali e immergervi nella storia di questa affascinante regione.

In sella alla vostra bicicletta o e-bike, potrete vivere un’esperienza unica, esplorando paesaggi che variano dalle montagne alle colline, ai laghi e ai fiumi, mentre i borghi storici lungo il percorso vi trasporteranno indietro nel tempo. “Bici a pelo d’acqua” è un’opportunità straordinaria per chi ama la natura, la cultura e l’avventura, e desidera scoprire l’Italia in un modo unico e coinvolgente. Preparatevi a una pedalata emozionante alla scoperta di luoghi magici che lasceranno un’impronta indelebile nel vostro cuore.

di Concetto Vecchio





Trova Ciò Che Ti Appassiona

Esplora un'Oasi di Opportunità: Trova Eventi Entusiasmanti Ovunque Tu Sia


Reset


Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi...

Scopri di più

Privacy Policy Cookie Policy

Seguici sui social

Clicca qui per rimanere connesso con noi sui social!


Copyright © 2023 Web Concetto - Sito realizzato da CVSolutions. Tutti i diritti riservati.